La Fondazione

La grande famiglia del nostro piccolo pianeta

– Vincere la paura attraverso la nostra terra.
– Riunire le ricchezze di religioni, culture, tradizioni diverse.
– Capire che siamo una grande famiglia e che dobbiamo curare il nostro piccolo pianeta.
Questo è lo scopo della Fondazione Sergio il Patriarca.
La Fondazione è situata in due poderi, circondati dal bosco, sulla collina sopra San Gimignano, che fronteggia il Chianti Classico, nel cuore della Toscana.
La natura in questi luoghi offre tutta la sua perfezione, la sua bellezza.
L’aria è pura e trasparente, in una quiete assoluta.
Si sente respirare la terra e si è invasi dal magnetismo delle piante e della roccia cavernosa.
E’ un luogo speciale, dove tutto trasmette nuovi messaggi.
Una nuova energia pervade la mente, una nuova luce apre il cuore.
Gli orizzonti personali si aprono verso nuovi traguardi.
Sergio il Patriarca, il “Magister” era un semplice maestro di scuola ma un grande guaritore per bambini, giovani, adulti, anziani.
Aveva l’abitudine di invitare allievi, amici, visitatori a passeggiare con lui in questa terra incantata.
La sua conversazione era semplice e amichevole, ma che sapeva presto toccare e guarire le fragilità dell’interlocutore.
Il suo parlare era fatto di pace e di argomenti ricchi di interesse: tutti ne erano colpiti.
Tutti scoprivano nuove verità in se stessi e partivano pieni di coraggio e di nuovi scopi per la loro vita.
Sergio è presto diventato “Il Patriarca” e ha lasciato a Montenidoli una preziosa eredità di amore e di  reciproca comprensione.
Il suo messaggio deve continuare nella Fondazione a lui dedicata.
Per dare vita al nostro programma cerchiamo il supporto economico di generosi sostenitori.

San Gimignano

LO SCOPO

Nei due poderi vogliamo ospitare per un mese anziani e giovani da tutto il mondo.
Accogliere fino a 8 anziani, in pensione e con pochi mezzi, nel podere delle Pianore e 8 giovani in cerca di se stessi, con una discreta conoscenza della lingua inglese, nell’altro podere delle Pianorine.
Questo mese di vita assieme deve essere condivisione e pausa tra passato e futuro.
Durante i loro incontri gli anziani racconteranno delle loro esperienze, dei loro successi e delle loro traversie, nelle curve della loro vita, e di come le hanno superate.
I giovani faranno sentire le esigenze dei tempi moderni, il loro modo di vedere il futuro.
Culture, religioni, tradizioni, mestieri artigiani e industria, calligrafia e internet, distanze tra passato e
futuro…radici nel passato…”radici nel futuro”…
Gli anziani e i giovani ospiti faranno tutti parte della grande famiglia che vive e lavora a Montenidoli.
Avranno l’occasione di incontrare gli amici di Montenidoli: geologi, biologi, agronomi, viticoltori, enologi.
Uno scambio di vecchi e nuovi modi di vivere, arti del passato e conquiste del presente.
On line le testimonianze di questi preziosi incontri da trasmettere in giro per il mondo.

IL RISULTATO

Gli anziani saranno felici di poter trasmettere le loro esperienze e la loro cultura.
I giovani vedranno aprirsi nuovi orizzonti per il loro futuro.
La Fondazione darà vita ad un modo migliore per capire le necessità della terra e l’importanza di conoscersi per creare amicizia e solidarietà tra gli uomini.

IL PROGRAMMA

Per 30 giorni di permanenza:
– Primo giorno dedicato all’accoglienza.
– Ultimo giorno per i saluti e i commenti di ognuno.
– Quattro giorni di visite in Toscana: città, musei, paesaggi in campagna, mercati, fiere artigiane.
– Ventiquattro giorni di raccoglimento nei due poderi sulla terra rossa del Triassico.
– Passeggiate nei boschi e nei vigneti per riavvicinarsi alla natura.
– Incontri per parlare della terra e del cambiamento del clima, con esperti di mineralogia, di geologia, di viticoltura e di enologia.
– Lezioni di yoga e di ginnastica. Riflessioni sull’arte e sui diversi modi di recepire la bellezza.
– Instaurare quella solidarietà che è alla base della nostra vita comune.

ORGANIZZAZIONE E SPESE

Non appena la casa dei giovani sarà ristrutturata, pronta per accoglierli, si potrà cominciare!
Per l’assistenza agli ospiti avremo bisogno di:
– 2 persone a tempo pieno per pulizie e cucina
– 1 persona a tempo pieno per intrattenere e guidare
– 1 persona a tempo pieno per l’organizzazione e l’assistenza
– 2 pullmini con 2 autisti per 6 giorni

SOSTENITORI

Avranno una relazione precisa delle esigenze e dell’uso del danaro che avranno versato.
La Fidanza, l’agriturismo di Montenidoli, li aspetta per una visita.
Il Simposio della Fidanza è pronto per seminari e riunioni.
E, la cosa più importante, sarà contribuire alla reciproca comprensione per la pace.